
Workshop Fotografico – LA LUCE RITROVATA
Sulle tracce di Ernesto Treccani a Melissa
23 e 24 Agosto 2025
Melissa (KR), centro storico – tra le case, le grotte e la memoria contadina
Lezione introduttiva online su Zoom: 19 Agosto, ore 20:00–22:00
Melissa (KR), centro storico – tra le case, le grotte e la memoria contadina
Lezione introduttiva online su Zoom: 19 Agosto, ore 20:00–22:00
Introduzione
Questo workshop prende ispirazione dal lavoro artistico e umano di Ernesto Treccani, pittore, intellettuale e fotografo che, a partire dal 1949, raccontò Melissa attraverso i volti, i gesti e le case del borgo contadino.
La sua esperienza visiva non fu solo estetica, ma civile: un impegno a restituire dignità e luce a un Sud dimenticato, con immagini potenti e profondamente umane.
In queste due giornate lavoreremo sulle tracce della sua visione, tra architetture scavate nella roccia, abitazioni disabitate e relazioni umane. Un laboratorio fotografico a cielo aperto, tra ritratto ambientato, paesaggio narrativo e memoria collettiva, con particolare attenzione all’uso della luce naturale, alla costruzione del racconto visivo, e alla tecnica analogica medio formato.
Lavoreremo in HDR e realizzeremo paesaggi in con il metodo delle panoramiche muti scatto.
Sperimenteremo l’uso di Hasselblad, e Polaroid peel-apart, alternando digitale e pellicola, con una sessione dedicata allo sviluppo artigianale dei negativi e all’acquisizione digitale degli scatti.
Programma di base
Sabato 23 Agosto – Fotografia e luogo
10:00 – Introduzione teorica e briefing visivo
11:00 – Sessione fotografica tra grotte e case scavate nella roccia
13:30 – Pausa pranzo libera
15:00 – Sessione analogica (medio formato formato scatti polaroid)
20:00 – Sessione notturna nel borgo: lunga esposizione e luce naturale
10:00 – Introduzione teorica e briefing visivo
11:00 – Sessione fotografica tra grotte e case scavate nella roccia
13:30 – Pausa pranzo libera
15:00 – Sessione analogica (medio formato formato scatti polaroid)
20:00 – Sessione notturna nel borgo: lunga esposizione e luce naturale
Domenica 24 Agosto – Sviluppo e racconto
10:00 – Sessione fotografica tema poetico e ricerca
13:00 – Pausa pranzo
15:00 – Sessione analogica (medio formato formato scatti polaroid)
17:00 – Acquisizione digitale, editing base e confronto collettivo
10:00 – Sessione fotografica tema poetico e ricerca
13:00 – Pausa pranzo
15:00 – Sessione analogica (medio formato formato scatti polaroid)
17:00 – Acquisizione digitale, editing base e confronto collettivo
Lezione introduttiva su Zoom
Martedì 19 Agosto – ore 20:00–22:00
Una presentazione completa del workshop, delle tecniche previste e dell’approccio visivo legato all’esperienza di Treccani a Melissa.
Una presentazione completa del workshop, delle tecniche previste e dell’approccio visivo legato all’esperienza di Treccani a Melissa.

Cosa impareremo
Approccio narrativo e consapevole alla fotografia
Uso di fotocamere analogiche medio formato
Ritratto ambientato e racconto dello spazio vissuto
Tecniche di esposizione manuale e lettura della luce
Fotografia notturna con cavalletto e tempi lunghi
Sviluppo artigianale in bianco e nero
Acquisizione digitale e costruzione della serie fotografica
Cosa portare
Fotocamera digitale (qualsiasi tipo)
Treppiede consigliato
Scarpe comode o da trekking
Eventuale esposimetro esterno (facoltativo)
Materiali analogici principali forniti: fotocamere medio formato, Hasselblade 500C e SWC, dorso polaroid instantan Fuji
Le pellicole Polaroid non sono incluse nella quota: saranno fornite a consumo e acquistabili da noi.
Le pellicole Polaroid non sono incluse nella quota: saranno fornite a consumo e acquistabili da noi.
Avemmo a disposizioni il patrimoni di Ernesto Treccani da vedere e da studiare, presso il museo, ma potremo vedere e studiare, una arte dell' marchio ritrovato nei magazzini del Comune.
Iscrizione
Quota di partecipazione: 120 euro
Massimo 10 partecipanti
Include: 2 giornate di workshop, lezione online, laboratorio di sviluppo
Pellicole escluse
Massimo 10 partecipanti
Include: 2 giornate di workshop, lezione online, laboratorio di sviluppo
Pellicole escluse
Per informazioni e iscrizioni:
Email: paolo@paologualdi.it
Telefono / WhatsApp: 335 6779411
Email: paolo@paologualdi.it
Telefono / WhatsApp: 335 6779411
Conclusione
Un’esperienza visiva e umana intensa, dedicata alla memoria di un artista che ha dato voce, forma e luce a un luogo dimenticato.
Un’occasione per rallentare, osservare, ascoltare.
Per costruire immagini che non siano solo fotografie, ma piccoli atti di memoria.
Un’occasione per rallentare, osservare, ascoltare.
Per costruire immagini che non siano solo fotografie, ma piccoli atti di memoria.
